Sangiaccato di Gallipoli

Sangiaccato di Gallipoli
Sancak-i Gelibolu
Sangiaccato di Gallipoli
Mappa ottomana del 1907 del Vilayet di Adrianopoli, con il Sangiaccato di Gallipoli in basso
Informazioni generali
CapoluogoGallipoli
Dipendente daBandiera dell'Impero ottomano Impero ottomano
Amministrazione
Forma amministrativaSangiaccato
Evoluzione storica
Inizio1376
CausaIstituzione
Fine1920
CausaTrattato di Sèvres
Preceduto da Succeduto da
Impero bizantino Sangiaccato di Gümülcine
Prefettura di Kallipolis
Oggi parte: Bandiera della Turchia Turchia

Il Sangiaccato di Gallipoli o Gelibolu (in turco ottomano: Sancak-i/Liva-i Gelibolu) era una provincia ottomana di secondo livello (sangiaccato/sanjak) o liva) che comprendeva la penisola di Gallipoli e una parte della Tracia meridionale. Gallipli fu la prima provincia ottomana in Europa e per oltre un secolo la base principale della marina ottomana. Successivamente, e fino al XVIII secolo, servì come sede del Capitan pascià e capitale dell'Eyalet dell'Arcipelago.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search